Le Mans (Francia), 15 giugno 2017. E’ iniziata con l’intensa giornata di mercoledì la grande avventura della scuderia Cetilar Villorba Corse alla 24 Ore di Le Mans del 17-18 giugno. L’unica squadra tutta italiana iscritta fra i prototipi ha esordito sui 13,6 chilometri del Circuito de la Sarthe con Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi che hanno piazzato la Dallara P217 al 17° posto della classe LMP2 (la più numerosa con 25 vetture al via) e al 23° assoluto nella prima sessione di qualifiche notturne con il tempo di 3’34”846. Il riscontro cronometrico è ancora non al livello di quello fatto segnare da Belicchi nei test ufficiali del 4 giugno (3’32”567), anche per via del grande caldo, ma ha migliorato il 36 netto delle prove libere disputate nel pomeriggio. Un paio di inconvenienti di natura elettrica, subito risolti, hanno rallentato il lavoro del team diretto da Raimondo Amadio, che proprio dopo i dati raccolti nelle prove libere ha scelto di cambiare le regolazioni principali, marcando subito dei progressi.
Il team principal Amadio dichiara in vista delle qualifiche finali: “Nelle prime prove abbiamo dovuto lavorare a fondo, anche cambiando decisamente il setup globale della Dallara, alla ricerca di carico aerodinamico. Rispetto alle libere, nella prima qualifica notturna siamo riusciti a migliorare, ma c’è ancora molto da testare. Mercoledì è stata una giornata molto dura, ma lo sapevamo, altrimenti non sarebbe la 24 Ore di Le Mans. Contiamo di fare una grande lavoro anche oggi, una giornata determinante”.
Il direttore sportivo Christian Pescatori: “Fa troppo caldo, un fattore non così usuale qui. La pista è cambiata molto rispetto ai test e certe soluzioni non sembrano pagare. Cercheremo di lavorare ancora su varie regolazioni perché probabilmente la pista cambierà ancora e si gommerà di più. Quindi vediamo, non possiamo escludere nulla a priori”.
Dice scalpitante il pisano Lacorte, al debutto assoluto nella maratona francese: “Felice di aver effettuato i cinque giri obbligatori per gli esordienti ieri notte. Un piccolo pensiero ce lo siamo tolto. Peccato per aver sofferto di sottosterzo ma ora non vedo l’ora di provare le nuove soluzioni adottate nella qualifica 1, sono certo che miglioreremo ancora”.
Infine Belicchi commenta così il mercoledì a Le Mans: “Dobbiamo ancora migliorare il bilanciamento del prototipo, dopo i progressi delle qualifiche possiamo lavorarci perché finalmente avevamo del grip e la vettura era più guidabile. Il limite è almeno qualche decimo più avanti rispetto al crono dei test”.
Il programma. Cetilar Villorba Corse tornerà in pista oggi (giovedì) per ulteriori due turni di qualifiche: dalle 19 alle 21 e dalle 22 a mezzanotte. Venerdì non sono previste ulteriori sessioni, ma dalle 17.30 alle 19 lo show della parata dei piloti nel centro di Le Mans. Sabato 17 giugno è il grande giorno dell’85esima edizione della 24 Ore di Le Mans, terzo round del Mondiale Endurance: alle 9 previsti 45 minuti di warm-up e alle ore 15 la partenza. Le 24 ore di gara saranno seguite in diretta da Eurosport.
Allegate: Foto Paola Depalmas
ErregìMEDIA: info@erregimedia.com / mobile: +393346233608 – +393280073660
4 Ore del Red Bull Ring
/in Photogallery /da Paola DepalmasCetilar Villorba Corse sempre competitiva al Red Bull Ring nell’ELMS.
/in news /da Paola DepalmasGrande prestazione del team italiano in Austria con Lacorte-Sernagiotto-Belicchi e la Dallara in lotta per il podio fino all’inevitabile ritiro causato da un contatto senza colpe. Di nuovo in pista tra un mese in Francia.
La scuderia Cetilar Villorba Corse ha messo in mostra grande competitività nella 4 Ore del Red Bull Ring, terza tappa dell’European Le Mans Series 2017 disputata domenica scorsa. Reduce dall’exploit nel magnifico esordio alla 24 Ore di Le Mans, sul circuito austriaco il team diretto da Raimondo Amadio, dopo delle qualifiche disputate in ottica gara, ha lottato per il podio assoluto con la Dallara P217 di classe LMP2 sulla quale si sono alternati dapprima Giorgio Sernagiotto, che dalla decima posizione al via è presto risalito fino al quarto posto, e poi Roberto Lacorte e Andrea Belicchi. Purtroppo, a metà gara un incolpevole contatto con un’altra vettura, finita in testacoda poco prima del passaggio della Dallara della squadra italiana, ha danneggiato la sospensione anteriore e uno scarico del prototipo, costringendo l’equipaggio dapprima ai box e poi, dopo aver provato a tornare in pista per diverse tornate, a un inevitabile ritiro.
Raimondo Amadio, team principal: “Dopo la grande gioia vissuta a Le Mans, in Austria siamo stati costretti a un finale davvero sfortunato che ci ha tolto un podio che sembrava almeno probabile. Peccato, ma dopo la pausa estiva dovremo riprendere da quanto di buono fatto vedere anche in questa terza tappa dell’ELMS. Tutta la squadra ha dimostrato un grande spirito combattivo, competitività e di essere ancora una volta ulteriormente progredita in ogni aspetto”.
Cetilar Villorba Corse tornerà nell’ELMS alla ripresa del campionato il 27 agosto a Le Castellet.
Comunicato Stampa: ErregiMedia
Le Mans 24 – THE RACE
/in Photogallery /da Paola DepalmasCetilar Villorba Corse guadagna una posizione alla 24 Ore di Le Mans
/in news /da Paola DepalmasLa Dallara del team tutto italiano classificata nona assoluta.
Le Mans (Francia), 19 giugno 2017. Per effetto di una nuova classifica finale, la scuderia Cetilar Villorba Corse ha concluso in nona posizione assoluta e settima di classe LMP2 la 24 Ore di Le Mans disputata tra sabato e domenica scorsi. La sopraggiunta squalifica della vettura di un concorrente che ha commesso una irregolarità ha infatti permesso di guadagnare una posizone alla Dallara P217 del team tutto italiano condotta dai piloti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi. Un dato che impreziosisce ulteriormente l’esaltante esperienza e il risultato finale del team all’esordio nella gara di durata più famosa e importante, terzo round del Mondiale Endurance.
L’esordio magico di Cetilar Villorba Corse alla 24 Ore di Le Mans
/in news /da Paola DepalmasGrazie a una gara tutta consistenza e grinta il team porta i colori italiani e la Dallara nella top-10 assoluta con Lacorte-Sernagiotto-Belicchi al traguardo più forti delle insidie di un evento unico massacrante. Amadio: “Una settimana incredibile, i ragazzi hanno dato l’anima e il sogno è oltre ogni aspettativa” Le Mans (Francia), 18 giugno 2017. […]
Dichiarazioni Cetilar Villorba Corse Warm Up 24 Ore di Le Mans
/in news /da Paola DepalmasWarm up session: 3’34″887 (10 laps) P12 LMP2 / P17 Overall
Grid position (race at h15:00): P18 LMP2 / P24 Overall (fastest time: 3’30″014 by Andrea Belicchi / Q2)
Team Principal Raimondo Amadio: “I ragazzi del team hanno fatto un lavoro magnifico. Venerdì hanno lavorato sulla macchina dalle 9 di mattina fino a mezzanotte. Abbiamo disputato un warm up solido, il sogno continua e non vediamo l’ora che inizi la gara!”.
Andrea Belicchi: “Devo dire che stamattina il bilanciamento generale del prototipo era migliore e che il feeling con l’auto era buono. Sarò il primo a guidare in gara. Speriamo di fare una buona partenza e poi vedremo se fare i due oppure i tre stint iniziali”.
Giorgio Sernagiotto: “Era solo il warm up ma le sensazioni erano davvero positive. Senza forzare abbiamo anche settato un tempo discreto. Non conta nulla ora, ma non c’è dubbio che siamo molto più tranquilli. Salirò per secondo in auto dopo Belicchi”.
Roberto Lacorte: “Questa mattina è stata molto utile e tutto è andato secondo i piani. Ora sul prototipo possiamo contare su un buon setup. La squadra ha svolto un grande lavoro e sistemato tutto. Puntiamo a mantenere un buon passo gara, ora, con un’auto così diversa rispetto alle prime prove, sappiamo che possiamo farcela. Siamo pronti!”.
Le Mans 24 – Drivers Parade
/in Photogallery /da Paola DepalmasCetilar Villorba Corse, 24 Ore di Le Mans: giorno 2
/in news /da Paola DepalmasIl direttore sportivo Christian Pescatori aggiunge: “Una giornata davvero intensa. I ragazzi dapprima hanno cambiato il cablaggio delle componenti elettriche e poi durante le prove testato le ultime regolazioni. Il setup è migliorato e pur aggiungendo del carico aerodinamico al posteriore siamo riusciti a mantenere delle buone velocità di punta. Abbiamo segnato il nostro miglior tempo nelle qualifiche della sera, dove tra l’altro Belicchi ha trovato traffico in pista, ma va bene così. Nella qualifica notturna abbiamo poi pensato in ottica gara, perché in ogni caso la posizione di partenza non è una priorità per noi ed è un fattore relativo in una corsa di 24 ore e con le alte temperature previste. Speriamo che le scelte effettuate ci aiutino nell’impresa di arrivare al traguardo”.
Belicchi: “Qui è fondamentale trovare il giusto bilanciamento da adottare sul prototipo. Abbiamo migliorato e se non avessi trovato traffico in pista avremmo fatto anche un tempo migliore. Con la configurazione adottata, con più aerodinamica, abbiamo un po’ di sovrasterzo quando raggiungiamo certe velocità, ma lo sapevamo. La vettura è molto più guidabile così e i riscontri dicono che siamo sulla giusta strada. Abbiamo ancora il warm up di sabato mattina per cercare di rifinire ulteriorente alcune soluzioni e di bilanciarla al meglio”.
Cetilar Villorba Corse, 24 Ore di Le Mans: giorno 1 (dichiarazioni e note)
/in news /da Paola DepalmasLe Mans (Francia), 15 giugno 2017. E’ iniziata con l’intensa giornata di mercoledì la grande avventura della scuderia Cetilar Villorba Corse alla 24 Ore di Le Mans del 17-18 giugno. L’unica squadra tutta italiana iscritta fra i prototipi ha esordito sui 13,6 chilometri del Circuito de la Sarthe con Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi che hanno piazzato la Dallara P217 al 17° posto della classe LMP2 (la più numerosa con 25 vetture al via) e al 23° assoluto nella prima sessione di qualifiche notturne con il tempo di 3’34”846. Il riscontro cronometrico è ancora non al livello di quello fatto segnare da Belicchi nei test ufficiali del 4 giugno (3’32”567), anche per via del grande caldo, ma ha migliorato il 36 netto delle prove libere disputate nel pomeriggio. Un paio di inconvenienti di natura elettrica, subito risolti, hanno rallentato il lavoro del team diretto da Raimondo Amadio, che proprio dopo i dati raccolti nelle prove libere ha scelto di cambiare le regolazioni principali, marcando subito dei progressi.
Il team principal Amadio dichiara in vista delle qualifiche finali: “Nelle prime prove abbiamo dovuto lavorare a fondo, anche cambiando decisamente il setup globale della Dallara, alla ricerca di carico aerodinamico. Rispetto alle libere, nella prima qualifica notturna siamo riusciti a migliorare, ma c’è ancora molto da testare. Mercoledì è stata una giornata molto dura, ma lo sapevamo, altrimenti non sarebbe la 24 Ore di Le Mans. Contiamo di fare una grande lavoro anche oggi, una giornata determinante”.
Il direttore sportivo Christian Pescatori: “Fa troppo caldo, un fattore non così usuale qui. La pista è cambiata molto rispetto ai test e certe soluzioni non sembrano pagare. Cercheremo di lavorare ancora su varie regolazioni perché probabilmente la pista cambierà ancora e si gommerà di più. Quindi vediamo, non possiamo escludere nulla a priori”.
Dice scalpitante il pisano Lacorte, al debutto assoluto nella maratona francese: “Felice di aver effettuato i cinque giri obbligatori per gli esordienti ieri notte. Un piccolo pensiero ce lo siamo tolto. Peccato per aver sofferto di sottosterzo ma ora non vedo l’ora di provare le nuove soluzioni adottate nella qualifica 1, sono certo che miglioreremo ancora”.
Infine Belicchi commenta così il mercoledì a Le Mans: “Dobbiamo ancora migliorare il bilanciamento del prototipo, dopo i progressi delle qualifiche possiamo lavorarci perché finalmente avevamo del grip e la vettura era più guidabile. Il limite è almeno qualche decimo più avanti rispetto al crono dei test”.
Il programma. Cetilar Villorba Corse tornerà in pista oggi (giovedì) per ulteriori due turni di qualifiche: dalle 19 alle 21 e dalle 22 a mezzanotte. Venerdì non sono previste ulteriori sessioni, ma dalle 17.30 alle 19 lo show della parata dei piloti nel centro di Le Mans. Sabato 17 giugno è il grande giorno dell’85esima edizione della 24 Ore di Le Mans, terzo round del Mondiale Endurance: alle 9 previsti 45 minuti di warm-up e alle ore 15 la partenza. Le 24 ore di gara saranno seguite in diretta da Eurosport.
Allegate: Foto Paola Depalmas
ErregìMEDIA: info@erregimedia.com / mobile: +393346233608 – +393280073660
Le Mans 24 – Pre race best moments
/in Photogallery /da Paola Depalmas